LAB.T.E.C., Laboratorio Territoriale per l’Energia Condivisa
Il Comune di Bastiglia, insieme all’Unione dei Comuni di Sorbara, è uno dei 13 enti locali che, con il supporto di AESS (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile), hanno realizzato il LAB.T.E.C., Laboratorio Territoriale per l’Energia Condivisa, un percorso di incontri partecipati nato con l’obiettivo di attivare una riflessione sulla transizione energetica, sulle opportunità ad essa legate e sul contributo che ognuno può dare al processo di decarbonizzazione.
Con un primo incontro incentrato sulla transizione energetica e un secondo dedicato ai modelli di condivisione dell’energia, il LAB.T.E.C. ha coinvolto cittadini interessati ad approfondire le strategie di riduzione delle emissioni climalteranti e la pianificazione di azioni di mitigazione e adattamento attuabili su scala locale.
Il LAB.T.E.C. di Bastiglia è uno strumento che si aggiunge alle azioni già messe in campo dall’Amministrazione comunale e dall’Unione Sorbara a sostegno della transizione energetica del territorio, a cui si è aggiunto un tassello in più: il coinvolgimento attivo di cittadini/e, associazioni e imprese del territorio interessate a partecipare in modo diretto alla costituzione di iniziative locali di energia condivisa, ad esempio, attraverso l’adesione a gruppi di autoconsumo collettivo o partecipando a configurazioni di comunità energetiche rinnovabili. Nel titolo del progetto - LAB.T.E.C. Laboratorio Territoriale per l’Energia Condivisa – si trova riassunto l’approccio metodologico: ad un momento informativo iniziale dedicato al tema dell’energia condivisa seguirà un’attività pratica laboratoriale che avrà lo scopo di favorire una migliore comprensione da parte dei partecipanti circa i meccanismi di funzionamento di una CER.
Il resoconto degli incontri di Bastiglia nel Bollettino di Comunità nr. 1 in allegato alla notizia.
Per ulteriori informazioni sul progetto è possibile scrivere a labtec@aessenergy.it